NUTRIZIONISTA
La scienza della nutrizione studia l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo.
In ambito di nutrizione umana, il biologo nutrizionista si occupa di aiutare le persone a raggiungere e mantenere uno stato di salute ottimale attraverso un’alimentazione adeguata ai suoi specifici fabbisogni.
Il nutrizionista si occupa di:
- educazione alimentare
- dieta mediterranea
- dieta vegetariana
- alimentazione personalizzata per condizioni fisiologiche e patologiche quali: ipertensione, ipercolesterolemia, diabete mellito (tipo 1 e tipo 2), obesità, disturbi gastrointestinali (reflusso, gastrite, intestino irritabile), sindrome metabolica
- valutazione della composizione corporea
- ricomposizione corporea
- alimentazione a supporto della performance sportiva.

I percorsi nutrizionali in studio prevedono una prima visita durante la quale sono definiti insieme innanzitutto gli obiettivi, le aspettative e la motivazione al cambiamento.
Viene poi posta attenzione alle condizioni di salute (di fondamentale supporto ci saranno eventuali referti e analisi del sangue recenti) e a tutto ciò che potrebbe richiedere uno specifico intervento nutrizionale.
Si passa poi alla valutazione della composizione corporea (tramite misurazione di peso, circonferenze corporee e grasso sottocutaneo) e infine delle abitudini alimentari, per progettare l’intervento più adeguato alle proprie esigenze e al proprio obiettivo e gli step necessari per raggiungerlo.
Nei giorni successivi alla prima visita saranno forniti materiali utili al raggiungimento dell'obiettivo (es. piano alimentare, linee guida, ecc.).
Durante gli incontri successivi si monitorano insieme i progressi e si discutono eventuali criticità da risolvere insieme.
La durata prevista per la prima visita è di circa 1 ora.
La durata prevista per i colloqui successivi è di 30-40 minuti.
La frequenza degli incontri può oscillare da 3 settimane a circa 2 mesi in base all'obiettivo.
Nota bene: non esiste un approccio unico per tutti. Non sempre lo strumento per raggiungere un obiettivo (anche di peso e salute) è un piano alimentare grammato, ma un percorso di educazione alimentare in cui, come una squadra, partecipiamo attivamente al recupero e/o all'acquisizione degli strumenti necessari per raggiungere e mantenere il traguardo nel tempo!